
Cefriel presenta la terza edizione del Percorso di Alta Formazione per Data Protection Officer
Il corso fa leva sugli esperti e sulle conoscenze sviluppate nell’ambito dell’Osservatorio Information Security & Privacy, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, e si propone di formare esperti in grado di ricoprire il ruolo di DPO previsto dal Regolamento Generale europeo per la Protezione dei Dati personali (GDPR).
Il percorso di 12 giornate è pensato per permettere la fruizione di moduli finalizzati ad acquisire le conoscenze necessarie ad affrontare gli esami di certificazione delle tre principali figure professionali previste dalla norma UNI11697-2017 «Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali»
Il corso inizia il 16 Aprile 2020
Il percorso DPO, come tutte le altre lezioni dei percorsi Cefriel, può essere seguito in streaming.
In partenariato con

N° 291 del registro corsi qualificati di AICQ SICEV

A chi si rivolge il corso?
Professionisti di diversa estrazione (legal, compliance, audit, IT, security, organizzazione) di aziende piccole, medie e grandi e della Pubblica Amministrazione
Specialisti che operano nel campo della consulenza e della gestione in outsourcing dei servizi di Data Protection.
Chi è destinato ad assumere il ruolo di Data Protection Officer.
Quali obiettivi si pone il corso?
Comprendere gli obblighi imposti dalle normative in materia di data protection e privacy e a declinarle operativamente all’interno delle organizzazioni.
Comprendere e valutare i diversi parametri (legali, tecnologici, organizzativi) della Data Protection, alla luce del cambio di paradigma imposto dal GDPR: il passaggio da una Privacy “prescrittiva” alla responsabilizzazione dei Titolari del trattamento (accountability).
Progettare e gestire un servizio di DPO (interno o esterno all’azienda), in conformità al GDPR ed alle linee guida del Working Party 29 (oggi European Data Protection Board).
La parola ai responsabili del corso
Quali sono le aree tematiche del corso?
Technology
Gli aspetti legati alla sicurezza delle infrastrutture e delle applicazioni con l’obiettivo di fornire gli strumenti per attuare un’efficace protezione del patrimonio informativo aziendale, con specifico riferimento alla protezione dei Dati Personali
Management
Gli aspetti organizzativi e gestionali della data protection (governance e controllo, gestione della comunicazione e reporting) e le relative metodologie (audit, tecniche di leadership e strategia dell’informazione)
Legal
Le problematiche di carattere giuridico-legale connesse alla Protezione dei Dati Personali, con particolare enfasi sulla tutela dei diritti e delle libertà dei soggetti ai quali si riferiscono i dati personali.
La formulazione è studiata per essere flessibile e personalizzabile così da incontrare le esigenze di chi opera nel settore ed ha la necessità di approfondire alcune specificità.
È infatti possibile scegliere tra la fruizione del singolo modulo o di uno fra tre percorsi (Data Protection Specialist – DPS, Data Protection Manager – DPM, o Data Protection Officer – DPO) ciascuno dei quali include anche il precedente.
Qual è il programma delle lezioni?
Elementi fondamentali di Privacy e Security
Documentazione, comunicazione e best practice di riferimento
Tecniche di attacco e contromisure
Elementi avanzati di data protection e tecniche di supporto
Contesto legale ed istituti innovativi
Sfide tecnologiche e competenze organizzative
Perché Cefriel?
Da oltre 30 anni realizziamo progetti di innovazione digitale per le imprese.
Ogni giorno Cefriel crea prodotti, servizi e processi digitali, partecipa a programmi di ricerca nazionali e internazionali, e sviluppa le competenze e la cultura digitali.
Facciamo ciò che insegniamo. Insegniamo ciò che facciamo.
Questa è la filosofia di Cefriel. I docenti in aula sono gli stessi professionisti che seguono i nostri progetti di innovazione, pronti a condividere le lezioni apprese in una lunga esperienza sul campo.
L’innovazione si fa insieme.
Fondato nel 1988 dal Politecnico di Milano, Cefriel oggi include tra i soci anche l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi dell’Insubria, la Regione Lombardia e diverse aziende multinazionali.
Cefriel collabora e condivide conoscenze, sia tecnologiche che metodologiche, con centri di ricerca, start-up e cluster di open innovation.
Contattaci e scarica la nostra brochure!
Se ti servono informazioni, vuoi approfondire i contenuti del corso, o iscriverti, lascia i tuoi dati e ti contatteremo al più presto.